12 Maggio 2025

Ruggero D’Alessandro: I sonnambuli e i ribelli. Perché in Italia non c’è protesta sociale

89

A giugno il nuovo saggio di Ruggero D’Alessandro: un’indagine storica sociologica sugli ultimi trenta anni del capitalismo in Italia.

ruggero
indice

Ruggero D’Alessandro

I sonnambuli e i ribelli. Perché in Italia non c’è protesta sociale

  1. 120, Meltemi, Milano

 

Da oltre trent’anni il capitalismo ha assunto un volto anzitutto finanziario e solo secondariamente industriale: dal dominio della produzione di oggetti si è passati al dominio della finanza, riproduzione di servizi, terziario avanzato. Si parla di banche, assicurazioni, società di speculazione, finanziarie, immobiliari.

In secondo luogo, sul piano geo-economico si sviluppa in contemporanea – ovvero nel trapasso dagli anni Ottanta ai Novanta – l’allargamento del mercato capitalistico a livello transnazionale, quindi mondiale a tutti gli effetti.

In terzo luogo, il piano politico presenta una progressiva mutazione della Sinistra storica (tramontata la Nuova Sinistra anni Sessanta/Settanta) che sposa gran parte degli ideali del neoliberismo: gli interessi sociali da tutelare, di conseguenza, non sono più quelli della classe lavoratrice ma di quella padronale e della media. In Italia s’inventa la formula “Sinistra ZTL”, per indicare lo spostamento verso le zone eleganti ove abitano i benestanti e i medio-ricchi.

L’intreccio fra questi tre elementi determina un vero e proprio smarrimento con la crisi di modelli quali democrazia, Stato sociale, rappresentanza civica a opera di partiti e sindacati, intermediazione istituzionalizzata delle organizzazioni della società civile.

Come trovare una mappa che possa fotografare lo status quo di questi ultimi trent’anni in Italia, senza dimenticare l’Occidente? Quale politica occorrerebbe per sganciare quella attuale dalla funzione che svolge a favore del Capitale? Le lobby e la democrazia come possono convivere? Al posto del modello di Welfare State (diventato ormai Warfare) si può edificare un efficace sostitutivo?

Italiani tendenzialmente “sonnambuli” è un aggettivo coniato nel prezioso rapporto 2023 del CENSIS (fondato nei primi anni Sessanta e ancora presieduto dal sociologo e consulente Giuseppe De Rita). Come trapassare dal sonnambulismo alla protesta costruttiva?

Ruggero D’Alessandro

×